Scommettere su quote alte funziona?
In tanti si chiedono se puntare su quote alte possa essere la strada giusta per arricchirsi. Chi conosce il mondo delle scommesse sportive sa però che non è così facile come all’inizio può apparire. I vari bookmakers stabiliscono infatti le quote basandosi sulla probabilità che un determinato evento si verifichi, perciò scommettere su una quota particolarmente alta significa “rischiare”. Per fare un esempio pratico, se la Juventus dovesse affrontare una squadra di serie C, la vittoria di quest’ultima sarebbe improbabile, perciò la quota risulterebbe essere molto alta! Va da sé che azzeccare una scommessa di questo tipo porterebbe molti soldi nelle tasche dell’utente, mentre la vittoria della Juve probabilmente non sarebbe nemmeno quotata o al massimo verrebbe data a 1.01.
Scommettere su quote alte: sviluppare un proprio metodo e conoscere i campionati
Indubbiamente però, per chiunque desideri rischiare e sperimentare l’effetto dell’adrenalina, le scommesse con quote alte sono la scelta più emozionante. I giocatori più esperti sanno che tra un evento a quota alta e uno a quota bassa spesso c’è poca differenza, l’importante è riuscire a sviluppare un metodo che consenta di calcolare il rischio e di ammortizzare le eventuali perdite. Conoscere il campionato di riferimento è certamente un aspetto molto importante, perché in base al periodo dell’anno possono esserci delle squadre più o meno in forma, a prescindere dal blasone che le contraddistingue. In questi casi è bene optare per la quota alta e sperare che vada tutto come previsto!
Dietro ogni quota c’è uno studio approfondito
Altra cosa di fondamentale importanza è quella di giocare con moderazione e non agire d’impulso. A prescindere dalla strategia attuata, infatti, c’è sempre da considerare che il bookmaker conosce bene il mercato e sa come tirare fuori da ogni evento il proprio guadagno, chiamato in gergo “aggio”. Quest’ultimo si aggira tra l’8% e il 10% di ciò che viene scommesso e viene calcolato tenendo conto dei margini, delle probabilità che un evento si verifichi e delle relative quote.