1Bet, la differenza tra la visione europea e asiatica
1Bet oggi è 1betasia, l’url preciso per entrare nella piattaforma ha questo nome. Il bookmaker è inserito in diversi siti di recensione e aggregatori, motori di ricerca che aiutano nella ricerca dei bonus migliori o di promozioni su sport e casinò.
1Bet – 1Betasia è premiato per queste caratterstiche:
- sito multilingua untuitivo
- bonus da 100 euro per lo sport
- 60000 eventi sportivi settimanali
- casinò ricco di titoli e demo gratuite
- assistenza clienti sempre attiva
Scommesse tradizionali e sistema asiatico
La caratteristica principale di 1BetAsia sono le due visualizzazioni diverse: Europea e Asiatica.
Nella visualizzazione europea, troviamo le tipologie di scommessa più tradizionali e interne ai bookmaker con licenza AAMS. Quindi: 1×2, risultato esatto, handicap tradizionale.
Nella visualizzazione asiatica troviamo solo schemi Handicap Asian, un tipo di scommessa che elimina la possibilità di perdita sul pareggio. E’ molto simile all’handicap tradizionale ma più sofisticato e analizza la partita nel suo andamento, trend di gioco.
L’Handicap Asian è un sistema nato in Indonesia e applicato a tantissimi sport, così è anche nelle scommesse online, dato che però non è ancora molto conosciuto tanti bookmaker ancora non lo hanno inserito. Unibet e diverse piattaforme AAMS iniziano a descriverlo e inserirlo per qualche partita.
Handicap Asian, tipologia scommessa a trend in crescita
La recente cancellazione di un bookmaker tutto basato su sistema Handicap Asia ma non registrato nella lista AAMS ha mosso le acque su questa nuova tipologia di scommessa.
1BetAsia, non ha licenza AAMS, ma ha solo quella fornita da Curacao. Come Partner ha scelto società gaming di sviluppo e distribuzione giochi da casinò o esports riconosciute e registrate, in più collabora con società inglesi ed estere che promuovono il gioco responsabile e contrastano ludopatia e uso illecito dei bookmakers.
Definizione e tabella Handicap Asian
Il sistema handicap esiste già da tempo nelle partite e match sportivi. Si basa sul fatto che tra due squadre ci sono sempre notevoli differenze di abilità, forza e stato d’animo di una squadra. Su queste caratteristiche nascono i pronostici, le quote dei bookmaker e le valutazioni degli scommettitori.
Nello schema 1×2, il classico si scommette sulla vittoria della prima squadra, il pareggio e la vittoria della seconda squadra. Sono tre eventi su cui effettuare, scommessa singola, scommessa multipla e scommessa a sistema. Se uno vince, l’altro perde e sono due eventi.
Nell’Handicap si aggiunge una sorta di analisi molto vicina a quella definita di risultato esatto. In questo tipo di pronostico su evento, allo scommettitore si chiede con quanti gol vincerà la partita, quanti gol farà nel primo o secondo tempo, eccetera.
Nel sistema handicap si calcola il gol o il punto di scarto per vincere sicuramente sull’altra squadra.
Nell’Handicap Asiatico, le squadre partono da una quota uguale che varia a seconda dell’andamento della partita, la differenza con l’handicap tradizionale è che il pareggio viene considerata una vittoria a metà da rimborsare ad entrambe le squadre.
Esempio di tabella handicap asiatico
Una tabella Handicap è formata da due sezioni, squadra favorita e squadra sfavorita.
Più due suddivisioni interne: risultato della squadra e risultato della scommessa. Dentro queste suddivisione i tre eventi: vincere, pareggiare, perdere, rimborso del palo in caso di spareggio. Gli Handicap asiatici racchiudono queste micro tabelle in quote di partenza da 0 e crescono a 0.25 fino ad un massimo stabilito dal bookmaker.
Fonte: www.1bet.eu.com